Il Genepy
Il Genepy è un liquore di nicchia, di colore giallo-verde, dall’intenso aroma erbaceo e una punta amara a bilanciarne la dolcezza che si ottiene dalla macerazione in alcol dell’omonima pianta, un’Artemisia alpina che cresce nelle Alpi occidentali, E’ uno dei simboli della Valle d’Aosta, anche se la maggior parte dei produttori si trova in Piemonte. La pianta è stata dichiarata specie ...
Lo spumante
Lo Spumante È nato prima lo spumante o lo champagne? E’ stato davvero l’abate Pierre Pérignon con i sui esperimenti nell’abbazia di Hautvillers che nel 1670 ha scoperto per caso la ri-fermentazione del vino in bottiglia? Probabilmente no, dato che nel 1622, in Italia un medico di Fabriano, Francesco Scacchi, aveva descritto il metodo per rendere frizzanti e spumosi i ...
l'Amaro
L’amaro è un liquore che deriva dagli elisir, cioè quelle miscele medicamentose prodotte nel Medioevo nei monasteri, con erbe officinali e diverse botaniche. L’Italia è il paese che ne produce di più e che l’ha inventato alla fine del Moedioevo: è senz’altro uno dei prodotti più rappresentativi della nostra tavola e in ogni regione, nessuna esclusa, ne troviamo di caratteristici. ...
La storia dello Spritz
Lo Spritz in questi ultimi anni è diventato l’emblema dell’aperitivo italiano nel mondo e anche in Italia è probabilmente l’aperitivo più bevuto. La versione che conosciamo oggi, a base APEROL, è la più famosa e diffusa ma in realtà è solo una delle varianti di questo cocktail. E’ nato nel Veneto, durante la dominazione austriaca nei primi anni dell‘800, quando ...
la Grappa
La Grappa, il distillato italiano per eccellenza La grappa è un’acquavite di vinaccia, ottenuta distillando le bucce degli acini dell’uva (vinacce), il cui contenuto alcolico non può essere inferiore a 37,5% anche se generalmente varia tra e 40% e 60%. Ha una tradizione regionale nel Nord Italia, soprattutto nelle regioni montane come Veneto, Friuli, Piemonte, Lombardia, Trentino e Alto Adige. ...
La pasta fresca all'uovo
Fare la pasta fresca in casa è una storia antica: dalla sfoglia assotigliata con il mattarello, si ricavavano già tantissimi anni fa le tagliatelle, i tagliolini, le lasagne, i ravioli e i tortellini, i maltagliati ecc… Per le nostre nonne, la pasta fatta in casa era l’unica a disposizione delle famiglie, si preparava la domenica e durava tutta la settimana . Al giorno d’oggi per le donne che lavorano c’è meno tempo a disposizione e non capita frequentemente  di preparare ...
IL FARRO
La zuppa di farro è un piatto delizioso quanto antico; questo cereale è stato la base dell’alimentazione delle legioni romane, grazie alle sue qualità organolettiche molto importanti e preziose. Il farro era talmente importante da rivestire un ruolo fondamentale persino nelle cerimonie di matrimonio; infatti, nell’Antica Roma, il matrimonio era denominato confarreatio, a causa della focaccina che gli sposi dovevano condividere, preparata proprio con il farro.  
La Ricotta
E’ spesso considerata un formaggio, ma in realtà è un latticinio che si ottiene riscaldando il siero di latte avanzato dalla produzione del formaggio. Il suo nome deriva dal latino re-coctus e significa cotto due volte. Ha una storia antichissima, le prime testimonianze risalgono alle civiltà Sumere e dell’Antico Egitto. La sua citazione nel nono libro dell’Odissea, quando Ulisse incontra Polifemo che la sta preparando, ci dice che doveva essere molto diffusa nel mondo Greco e Romano. Nel Medioevo vive ...
Lo zafferano
Molte le leggende legate all’origine dello zafferano, per la cui nascita gli antichi greci avevano creato addirittura due miti legati alla figura di Croco (che è il nome del fiore dello zafferano) e questo la dice lunga sull’importanza che rivestiva in passato. Il più antico documento che ne attesta l’uso e l’apprezzamento è un papiro egiziano del XV secolo a.C. ed il fiore è anche citato nel Vecchio Testamento.  A quei tempi il fiore  veniva adoperato per l’arte tintoria, la ...
il Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano: il Re dei formaggi Se vi trovate in viaggio nei territori di Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna vi imbatterete facilmente in uno dei tanti caseifici di produzione del Parmigiano-Reggiano DOP, sparsi lungo le strade principali, dove poter acquistare questo prodotto d’eccellenza.   Il Parmigiano-Reggiano, è tra i formaggi più antichi e si produce ancora oggi come otto secoli fa con gli stessi ingredienti e la stessa tecnica. È un formaggio totalmente naturale che sopporta una stagionatura molto lunga ...
Il Gorgonzola
Il gorgonzola è un formaggio che non tutti apprezzano, eppure è molto versatile e può rendere i piatti di tutti i giorni davvero golosi. Si produce con il latte intero di vacca ed è un formaggio erborinato tipico del Nord Italia, la cui produzione si concentra nelle province di Milano, Pavia, Como e Novara.  E’ un formaggio dalla storia antica infatti si dice che nel IX secolo lo assaggiò anche Carlo Magno e nel romanzo “I Promessi Sposi”, a Renzo ...
le erbe aromatiche nella cucina italiana
Le erbe aromatiche sono uno degli elementi base della cucina italiana. La loro diffusione si deve ai Romani, che utilizzavano le spezie provenienti dall'Oriente per aromatizzare le pietanze. Nel 812, Carlo Magno, primo imperatore del Sacro Romano Impero, obbligò a coltivare 74 erbe contenute in un elenco specifico, ritenute salutari. Questa durò per tutto il medioevo quando nei conventi si studiavano le proprietà delle erbe e si iniziò a compilare gli erbari. Nel 1545, a Firenze, Cosimo I de’ Medici ...
La storia del Pesto alla genovese
Primo esempio di salsa pestata in un mortaio fu, in epoca romana, il Moretum, descritto da Virgilio La prima ricetta del pesto genovese risale alla metà del XIX secolo, ad opera di Giovanni Battista Ratto, descritta in un suo volume denominato La cuciniera Genovese. Gli stralci sono facilmente recuperabili: ‘Prendete uno spicchio d’aglio, basilico o in mancanza di questo maggiorana e prezzemolo, formaggio olandese e parmigiano grattugiati e mescolati insieme e dei pignoli e pestate il tutto in mortaio con ...
La Mozzarella di Bufala
La Mozzarella di Bufala DOP La mozzarella di bufala campana è uno dei prodotti d’eccellenza della gastronomia italiana, che ha le sue origini in Campania, in particolare, nelle province di Caserta e Salerno. La Mozzarella di Bufala Campana Dop è oggi il più importante marchio a Denominazione di Origine Protetta del Sud Italia. Il nome deriva dal fatto che la pasta filata ottenuta dalla cagliata viene "mozzata", cioè tagliata dai casari. I documenti storici del XII secolo testimoniano come i ...
Breve storia degli gnocchi
L’origine degli gnocchi si ritrova cercando negli antichi libri di ricette. Rispetto alla pasta di grano duro, gli gnocchi sono un cibo facile da preparare in casa, con pochi ingredienti reperibili in tutte le cucine. La sempilcità della ricetta ha favorito le molte varianti di questa pasta al punto da considerare gli gnocchi non un semplice formato di pasta ma una famiglia a se stante. Oggi in Italia gli gnocchi potrebbero essere divisi tra quelli di patate, quelli di semolino ...

Scopri di più...

Museo del gelato
Anzola dell’Emilia
Bookcity Milano
Milano, Lombardia
13-17 novembre 2020
Merano WineFestival
Merano, Alto Adige
6-10 novembre 2020
Bagna Cauda Day
Asti, Piemonte
27-29 novembre 2020
Fiera Internazionale Tartufo Bianco di Alba
Alba, Piemonte
10 ottobre 8 dicembre 2020
November porc
evento itinerante
1-30 novembre 2020

Iscriviti alla Newsletter