Il Genepy è un liquore di nicchia, di colore giallo-verde, dall’intenso aroma erbaceo e una punta amara a bilanciarne la dolcezza che si ottiene dalla macerazione in alcol dell’omonima pianta, un’Artemisia alpina che cresce nelle Alpi occidentali,
E’ uno dei simboli della Valle d’Aosta, anche se la maggior parte dei produttori si trova in Piemonte.
La pianta è stata dichiarata specie protetta nel 1928 e da allora è stata regolamentata la sua raccolta. Dagli anni Settanta la coltivazione ha iniziato a diffondersi e negli ultimi anni è aumentato il numero di produttori che scelgono di puntare su una coltivazione difficile come quella del genepì che è una pianta molto fragile se coltivata sotto i 2000 metri.
Il modo migliore per gustarlo è in un rifugio, quando dopo una camminata tra boschi e sentieri rocciosi, stanchi e bisognosi di ristoro, si assapora un pranzo a base di polenta e fontina e il ristoratore chiede: “ un goccino di Genepy, insieme al caffè?”.