Il Gorgonzola

Il gorgonzola è un formaggio che non tutti apprezzano, eppure è molto versatile e può rendere i piatti di tutti i giorni davvero golosi.

Si produce con il latte intero di vacca ed è un formaggio erborinato tipico del Nord Italia, la cui produzione si concentra nelle province di Milano, Pavia, Como e Novara. 

E’ un formaggio dalla storia antica infatti si dice che nel IX secolo lo assaggiò anche Carlo Magno e nel romanzo “I Promessi Sposi”, a Renzo in fuga nelle campagne milanesi, viene offerto dello ‘stracchino’ in una locanda nei pressi di Gorgonzola. 

Nella zona di Gorgonzola si radunavano infatti le mandrie di ritorno dai pascoli montani e quindi c’era una grande quantità di latte a disposizione dei casari che ne facevano un formaggio detto “Stracchino” cioè fatto con il latte delle vacche stacche (stanche) che in autunno scendevano dalle montagne nella valle Padana. Ecco perchè si chiama Stracchino Gorgonzola. 

Intorno alle origini del Gorgonzola ci sono alcune leggende.

Una vuole che un giovane casaro si fosse allontanato dal lavoro per andare a trovare la sua innamorata e il mattino seguente per non farsi scoprire avesse mescolato la cagliata della sera con quella del mattino. Così facendo ottenne uno strano formaggio che rimaneva tenero anche se lasciato a stagionare. Pensò allora di forare le forme per farlo asciugare ma si riempì di muffe che però risultarono commestibili e diedero al formaggio un nuovo sapore. 

Era nato il Gorgonzola. 

La produzione e la stagionatura di questo formaggio avvengono nella zona di origine e la qualità del prodotto è garantita dal “Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola”.