I tipi di minestra della cucina italiana

LA MINESTRA è un brodo di verdure arricchito con cereali o pasta completato  da una spolverata di formaggio.

LA ZUPPA (che deriva dal tedesco e vuol dire Pane inzuppato) prevede l’utilizzo di verdure e legumi, senza l’aggiunta di riso o pasta.

Si serve con i crostini di pane dorati ed è meno liquida della minestra

Il MINESTRONE è il punto di incontro tra Zuppa e Minestra. La varietà di verdure e legumi uniti alla pasta o ai cereali come il riso e l’orzo rendono il piatto denso e consistente.

LA VELLUTATA ha una consistenza molto morbida e omogenea, in genere è cucinata con solo 2 o 3 tipi di verdure.

LA CREMA Viene cucinata partendo da un unico ingrediente. Per cucinarla occorre frullare la verdura scelta unendo un pò di farina e un pò di burro (alcuni aggiungono anche del latte). Il risultato è simile alla vellutata, ma i sapori sono più concentrati.

IL PASSATO è un misto di verdure cotte in acqua salata o brodo e poi frullate per ottenere una minestra liquida, senza pasta o cereali, eventualmente può essere arricchito dal formaggio grattuggiato.

IL BRODO DI CARNE è una ricetta base che si prepara facendo sobbollire in acqua per circa 3 ore,  la carne o di manzo non troppo magra o di pollame con delle verdure come il sedano, la carota, e la cipolla.

Si gusta da solo,  con la pasta piccola, con i tortellini o altra pasta fatta a mano ( passatelli ecc..) o come fondo per numerose cotture (i risotti)