Scopri di più

Milano

Se pensate di trascorrere qualche ora passeggiando per Milano senza meta – perchè si sa che questo è il modo migliore per conoscere una città – vi imbatterete nell’impianto stradale a raggiera che, all’inizio vi disorienterà e avrete la sensazione allontanarvi dal centro, ma vi permetterà di capire che questa città non è poi così grande. 

A me succedeva così le prime volte: certa di sapere dove mi trovavo, svoltavo in una strada mai fatta e trovavo qualcosa che attirava la mia attenzione…a volte un palazzo, un cortile dalla vegetazione rigogliosa, una chiesa …a volte il silenzio di una vecchia contrada!

Milano è così, dietro allo stereotipo di metropoli sempre trafelata, con poco verde, inquinata e dedita solo al lavoro e all’happy hours, si trova una città con viali alberati, e parchi molto curati, fatta anche di vicoli e botteghe artigianali dove si respira un’aria da vecchio quartiere dalla dimensione umana.

Chi passando in auto sulla circonvallazione pensa che a Milano non ci vivrebbe mai, non sa che ogni casa che si affaccia sulle strade principali quasi sempre ha un retro silenzioso fatto di strade meno trafficate e che se scendesse e svoltasse a piedi nelle viuzze laterali resterebbe stupito e si accorgerebbe di non conoscerla affatto!

Questo è anche un ottimo sistema per scappare dalla confusione di rumori e persone delle vie del centro, svoltare e trovare imprevedibilmente negozietti, piccole piazze su cui affacciano bei palazzi antichi, ristoranti storici che offrono perlopiù piatti tradizionali e bar dove sedersi a leggere il giornale

E’ così…Milano riesce a stupirmi sempre, anche se ormai ci abito da anni.