È ospitato nelle antiche cucine e dispense alimentari del Castello di Felino e offre ai visitatori un viaggio nella storia e nell’arte della macellazione del suino e della produzione del salame, fra mille curiosità, aneddoti e testimonianze di una tradizione che risale ad almeno due secoli fa.
Come in passato, ancora oggi il salame di Felino viene realizzato ad arte da esperti Mastri Salumai che, dopo la selezione delle carni e una lavorazione tradizionale, lo consegnano alla stagionatura lenta e naturale.
Il percorso espositivo del Museo del Salame è concepito in diverse sezioni: l’arte e gli oggetti della norcineria, le attrezzature e i segreti del taglio delle carni, le spezie e la salatura, i luoghi della stagionatura fino ad arrivare al consumo e all’impiego gastronomico del Salame.
Strumenti per l’uccisione del maiale, mannaie e coltelli, tritacarne, insaccatrici fanno bella mostra di sé accanto ad una selezione di immagini e foto d’epoca, completata da presenze… più moderne, come video e filmati sulla produzione del mitico insaccato.
Sito ufficiale: https://salamedifelino.museidelcibo.it