Lo Spumante
È nato prima lo spumante o lo champagne? E’ stato davvero l’abate Pierre Pérignon con i sui esperimenti nell’abbazia di Hautvillers che nel 1670 ha scoperto per caso la ri-fermentazione del vino in bottiglia?
Probabilmente no, dato che nel 1622, in Italia un medico di Fabriano, Francesco Scacchi, aveva descritto il metodo per rendere frizzanti e spumosi i vini normali nel suo trattato “De salubri potu dissertatio” (Del bere sano).
Scacchi proveniva da una prestigiosa famiglia di medici e nel trattato spiega il modo corretto di bere acqua, tè e vino, e l’effetto che queste bevande hanno sul nostro corpo. In particolare, nel capitolo intitolato “Se il vino frizzante, comunemente detto piccante, sia utile alla salute”, descrive dettagliatamente il metodo per rendere il vino fermo frizzante, cioè aggiungendo mosti o uve passite.
C’è comunque da dire, che prima di Scacchi e Perignon, di vino frizzante si parla già nella Bibbia e anche Virgilio nell’Eneide parla di uno “spumantem pàtera”. Ma è senzaltro Scacchi a descrivere il metodo per spumantizzare il vino in bottiglia e soprattutto a sdoganarne l’uso sostenendo che fa bene alla salute purchè bevuto con moderazione
In altre parole ha parlato per primo della filosofia dello spumante: un vino da bere con moderazione in occasioni speciali.