Parmigiano Reggiano: il Re dei formaggi
Se vi trovate in viaggio nei territori di Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna vi imbatterete facilmente in uno dei tanti caseifici di produzione del Parmigiano-Reggiano DOP, sparsi lungo le strade principali, dove poter acquistare questo prodotto d’eccellenza.
Il Parmigiano-Reggiano, è tra i formaggi più antichi e si produce ancora oggi come otto secoli fa con gli stessi ingredienti e la stessa tecnica.
È un formaggio totalmente naturale che sopporta una stagionatura molto lunga (minimo 12 mesi, ma solo intorno ai 24 esprime il meglio) ed è il solo a partecipare alle missioni aerospaziali conservando inalterate tutte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali: energia, gusto, alta digeribilità.
Il disciplinare di produzione, il legame con la zona di origine, l’impiego del latte crudo (16 litri di latte per 1 kg di Parmigiano Reggiano), il caglio totalmente naturale nonchè la sua “forma” da circa 30 kg, lo distinguono da altri prodotti caseari di imitazione.
La sua qualità è garantita dal Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano che associa tutti i caseifici produttori, tutela la zona di produzione e il marchio.
Si può usare come antipasto, tagliato a “scaglie” con il tipico coltellino, oppure grattugiato sulla pasta e impiegato in numerose ricette per esaltare il sapore dei piatti.