Mantova
Cappelletti
Il pranzo di Natale
Coperti: 20
Preparazione: 6h
Cottura: 5 min.
Riposo ripieno: 12h
Difficoltà: 
Ingredienti

Dosi per 1400 cappelletti circa (14 uova di pasta)

500 gr. circa carni miste lessate (manzo, gallina)

300 gr. circa arrosto di maiale

190 gr. salsiccia lessata

100 gr. mortadella

100 gr. prosciutto crudo

85 gr. parmigiano (o grana) grattugiato

3 uova

3 cucchiaini noce moscata grattugiata

1 cucchiaino sale

Preparazione ripieno

1
2

1 - Tritate le carni e mettetele in una terrina

2 - Tritate salsiccia e bologna ed aggiungetele nella terrina

3
4

3 - Tritate anche il prosciutto crudo e uniteli alle altre carni

4 - Aggiungete il parmigiano (o grana) la noce moscata, il sale e le uova.

5

5 - Mescolate con le mani e compattate il ripieno. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per una notte.

Preparazione dei cappelletti

1
2

1 - Preparate la pasta secondo la ricetta base, fino ad ottenere delle strisce larghe quanto il rullo della macchina della pasta

2 - Infarinate le strisce ed arrotolatele

3
4

3 - Tagliate i rotoli in tre parti

4 - Srotolate le strisce e sovrapponetele

5
6

5 - Tagliatele in quadrati di circa 4 cm per lato

6 - Riempite i quadrati con un po’ di ripieno e piegatevi a triangolo premendo per sigillare

7
8

7 - Unite le due estremità del triangolo, piegando la punta verso l’esterno

8 - Potete congelare i cappelletti sistemandoli su vassoi che riporrete in freezer per qualche ora.

9
10

9 - Una volta congelati, divideteli in sacchetti per alimentari, indicando quantitativo e data di produzione

10 - I cappelletti andrebbero sempre cotti in brodo di carne, anche se poi verranno conditi con ragù.

11

11 - Le dosi per porzione sono di circa 30 cappelletti in brodo e 50 col ragù

Consigli utili

Il quantitativo indicato è quello che prepariamo per le festività Natalizie quando pranzi e cene con parenti ed amici sono innumerevoli. Potete naturalmente variare le dosi mantenendo le proporzioni fra i vari ingredienti. Vi suggeriamo inoltre di preparare i cappelletti in due o tre volte (a seconda del quantitativo che farete) perché la pasta tende a seccare velocemente e potreste avere delle difficoltà a sigillarla.

Vino Consigliato

Il vino consigliato per questo piatto è il Lambrusco secco. Non è semplicemente un accompagnamento al piatto, diventa un vero e proprio aperitivo se aggiunto ai cappelletti in brodo.