Milano
Risotto alla Milanese
Chi... L’ha detto che Milano è grigia? Assaggiate il risotto, ci troverete il sole!
Coperti: 2
Preparazione: 5 min.
Cottura: 25 min.
Difficoltà: 
Ingredienti

160 g riso carnoli

0,7l brodo di carne o vegetale (oppure acqua calda)

30g cipolla tritata

0,05g di zafferano

20g burro

parmigiano grattuggiato

olio extra vergine di oliva

preparazione

1
2

1 - Porre il brodo di carne (o il brodo vegetale preparato con acqua, 1 piccola cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano e sale, o semplicemente acqua) a bollire.

2 - Nel frattempo, se usate lo zafferano in pistilli, metteteli a bagno in brodo o acqua caldi in una tazzina per una quarantina di minuti

3
4

3 - Mettete la cipolla tritata in una pentola con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva su fuoco basso.

4 - Quando l’olio sfrigola, aggiungete il riso, mescolando. Dopo pochi minuti il riso diventerà traslucido.

5
6

5 - Versate il vino bianco e fatelo evaporare a fuoco alto.

6 - A questo punto, cominciate a versare il brodo (o l’acqua) poco alla volta e senza smettere di mescolare.

7
8

7 - Il liquido dovrà essere completamente assorbito, prima di versare altro brodo.

8 - Continuate con questo procedimento, avendo cura di mantenere caldo il brodo (o l’acqua) per non interrompere la cottura.

9
10

9 - 5 minuti prima che il risotto sia cotto, aggiungete lo zafferano. Se usate lo zafferano in polvere, scioglietelo in un mestolo di brodo appena prima di aggiungerlo. Aggiustate di sale, se necessario.

10 - Quando il risotto sarà cotto, aggiungete il burro e il parmigiano. Spegnete, mescolate e coprite per mantecare. Servire caldo, con altro parmigiano a gusto.

Consigli utili

La cottura in genere richiede 18 minuti, ma vi consigliamo di seguire le istruzioni sulla confezione. In ogni caso non superate il tempo consigliato e abbiate cura di avere brodo sufficiente, eventualmente potrete aggiungere acqua calda per terminare la cottura.

Lo zafferano in cucina

Lo zafferano macinato è il più diffuso ma la qualità dei piatti che preparerete e il loro sapore risulteranno più poveri rispetto all'utilizzo dei pistilli di zafferano. Utilizzare lo zafferano in pistilli non è complicato, bisogna solo sapere come procedere e qual è la quantità corretta. Inoltre lo zafferano in polvere può essere adulterato con altre spezie simili, meno costose, come la curcuma. Immergete i pistilli in una tazza di acqua calda (non acqua bollente). Potete anche usare brodo o latte, a seconda della ricetta che desiderate cucinare. Più a lungo i pistilli resteranno a bagno, più forte saranno il sapore e il colore rilasciati. Quindi diciamo che 40 minuti sarebbe un tempo di infusione perfetto. Potete anche preparare lo zafferano il giorno prima di usarlo conservandolo in frigorifero. Per un risotto allo zafferano per 6 persone occorrono circa 0,25 gr di zafferano (un cucchiaino da tè - 0,01 once)

Vino Consigliato

Per un classico della cucina italiana, abbiniamo un bianco un po’ acidulo come il Risling, oppure un rosso giovane e vivace come la Bonarda dell’Oltrepò Pavese.