Scaloppine al vino bianco

Coperti: 2
Preparazione: 5 min.
Cottura: 20 min.
Difficoltà:

Ingredienti
4 fettine di fesa di vitello
3 cucchiaio di olio di oliva
1 noce di burro
1 bicchiere di vino bianco secco
1 limone bio
Sale
Un rametto di salvia e rosmarino
preparazione

1

2
1 - Tagliate le fettine di vitello in 2 p 3 pezzi
2 - ed infarinateli.

3

4
3 - Scaldate in una padella l’olio e il burro.
4 - Quando sfrigolano, aggiungete la carne infarinata e le erbe aromatiche.

5

6
5 - Rosolate un paio di minuti per parte.
6 - Salate e versate il vino. Alzate la fiamma per ridurre il vino

7

8
7 - Grattugiate la buccia del limone e
8 - aggiungetela alla carne a fine cottura. Servite immediatamente.
Consigli utili
Le scaloppine sono fettine molto sottili di carne che devono essere appena scottate in padella e poi cotte nel vino a fuoco alto per farlo evaporare velocemente.
Scaloppina
Scaloppina è un termine molto usato anche all’estero per indicare una fettina di carne di maiale o vitello (ma più recentemente anche di petto di tacchino), solitamente ricavata dalla fesa o dalla noce. Il suo peso deve aggirarsi intorno ai 50 gr circa, non deve contenere grasso o connettivi, e non dev’essere spessa più di ½ cm; deve essere appiattita col batticarne per darle forma ovale. La scaloppina è ideale per ricette con brevi cotture.
Vino Consigliato
Questa ricetta di origine milanese, semplice e veloce richiede, in cottura, un vino a bassa acidità per cucinare la carne e mantenerla morbida. In caso contrario, con un vino ad alta acidità, la carne si indurirà e il risultato non sarà soddisfacente. Noi le accompagnamo con un tipo di vino bianco simile – se non uguale – a quello utilizzato per la preparazione del piatto.